ERACLITO

La riflessione di Eraclito può essere ricondotta alla tradizione cosmologica della scuola di Mileto. Affermava con orgoglio di aver conquistato da se la propria sapienza. La tradizione lo presenta come discendente da stirpe reale, aristocratico e altezzoso, forte oppositore degli orientamenti politici dei suoi concittadini. La sua riflessione si può sintetizzare nei seguenti nuclei tematici:
-il flusso universale;
-il lógos e la legge dei contrari.

IL FLUSSO UNIVERSALE
Il punto di partenza dell'indagine di Eraclito è la constatazione che nel mondo non c'è nulla che sia in uno stato di quiete: tutto è costantemente in movimento.
C'è conflitto nella città, dove le classi emergenti degli artigiani e dei commercianti contrastavano il potere dell'aristocrazia. C'è conflitto nella natura, dove si assiste al continuo alternarsi di elementi contrari: l'acqua, il fuoco, l'aria e la terra sono in opposizione tra loro e l'uno, trasformandosi, genera l'altro, proprio come l'avvicendarsi delle stagioni, del giorno e della notte, del bene e del male, della luce e delle tenebre. 
Tale condizione riguarda anche l'uomo. Secono Eraclito non è possibile ad esempio bagarsi due volte nello stesso fiume, non solo perchè le sue acque si rinnovano costantemente, ma anche la nostra identità personale, è qualcosa di sempre cangiante. 

IL LÓGOS E LA LEGGE DEI CONTRARI
Dietro la scissione e la trasformazione delle cose si nasconde un ordine razionale che è visibile soltanto agli uomini saggi, ossia coloro che sanno andare alle impressioni immediate. Il movimento che possiamo osservare nell'universo si presenta come conflitto incessante tra elementi contrari. Tali elementi si alternano continuamente in uno scontro perpetuo, ma al tempo stesso si presentano come inscindibili e complementari: vivono l'uno soltanto in relazione all'altro.
Per Eraclito tale interdipendenza e inscindibilità dei contrari è la legge fondamentale dell'universo e proprio per sottolinearne l'intrinseca razionalità egli la indica con il termine logos. Un concetto che viene introdotto nel linguaggio filosofico a indicare il principio intelligente che presiede al giusto equilibrio delle forze opposte.

PER ERACLITO IL PRINCIPIO ORIGINARIO (ARCHE') E' IL FUOCO!















 

Commenti

Post popolari in questo blog

ANASSAGORA

LA SCUOLA PITAGORICA

PARMENIDE